Dopo quasi 14 anni di onorata carrier e oltre 65.000 km di cavalcate, a malincuore, ho deciso di rottamare il mio Yamaha XMax 250 con ABS.
Lo rottamo perchè ha bisogno di una grossa manutenzione (catana di distribuzione, ammortizzatori, pompa freno anteriore, copertoni) che costerebbe più del suo valore commerciale.
Lo rottamo perchè un motore EURO3 comincia ad avere problemi con le norme antinquinamento di Roma.
Lo rottamo perchè a casa le patenti aumentano e solo io ho la patente A.
A malinquore perchè sono affezionato, perchè oggi ho fatto il pieno e ho scoperto che ho fatto 25 km al litro di benzina in città. Perchè nonostante i suoi accicchi va bene e sono estremamente soddisfatto di quei 5.500 euro spesi nel 2012.
Conunque la mia scelta è caduta sul Silence S01+.
Ho scelto questo scooter perchè mi piace esteticamente. Poi leggendo le specifiche leggo.
Sotto lasella entrano due caschi integrali, e io odio il bauletto a causa degli ingombri e della distribuzione dei pesi.
Ha il motore nella ruota posteriore. Questa scelta sicuramente elimina molta meccanica, legata alla trasmissione, che ha bisogno di manutenzione. D'altro canto mi aspetto qualche "strano" comportamento legato ai caricchi sospesi (peso eccessivo) posizionato nella ruota stessa. Temo che nei curvoni a 79/80 all'ora possa avere dei comportamenti non neutri e che a velocità intorno ai 100 all'ora possa dare delle strane vibrazioni. Vedremo in futuro, in ogni caso il suo uso dovrebbe essere prevalemtemente cittadino e questi dubbi potrebbero non verificarsi.
La batteria si estrae e si porta via come un trolley, ha le rotelle e la maniglia. Io ho il box e non mi dovebbe servire, ma volendo si potrebbe asportare comodamente (non so quanto dovrebbe pesare intorno ai 25 kg).
La ricarica della batteria avviene solo a 220 volts con presa Schuko, sia da montata che da smontata. La cosa da una parte rende economica, ma lenta, la ricarica, avere la possibilità di caricare per strada ad una colonnina forse avrebbe potuto aiutare. In ogni caso, ad esempio, potrei forse usarla a trolley, portarla in ufficio e caricarla.
Tutto ciò mi rassicuira, ma ho anche tanta paura, questo scooter durerà come il vecchio XMax ?
Passiamo alla scelta del concessionario. Nella primavera del 2025 andai a provarlo da Energeko, la prova mi ha soddisfatto, ma mi chiesero 5700 euro e non mi proposero la rottamazione, la cosa non mi ha soddisfatto rendendo lo scooter fuori mercato rispetto ad un 125 a combustione (come ad esempio il Piaggio Medley 125) . All'inizio dell'autunno dello stesso anno sono andato da MotoSparrtaco, che mi ha proposto la vendita intorno ai 4000 euro (qualche centianio di euro in più del Piaggio Medley 125) naturalemnte senza bauletto e senza parabrezza (li odio entrambi), rendendolo a questo punto concorrenziale. Ha vinto il mio acquisto.
Ho pagato un piccolo acconto per iniziare le pratiche di acquyisto ocn rottamazione il 27/09, vi aggiornerò quando avrò ulteriori notizie.
Voi cosa pensate della ia scelta e delle mie considerazioni?
Nessun commento:
Posta un commento